Il programma
Un weekend con prospettiva:
Dibattiti, presentazione di libri, film, mostre e audio documentari.
I protagonisti
Siamo contenti di accogliere giornalisti e giornaliste, scienziati/e e ONG di diverse regioni del mondo.
I luoghi
I luoghi del festival si trovano nel centro di Innsbruck. Sono facili da raggiungere a piedi.
Uno sguardo sul presente complesso in cui viviamo
Un’informazione indipendente e affidabile è indispensabile per lo sviluppo delle democrazie e per il nostro orientamento quotidiano. Abbiamo bisogno di un giornalismo di qualità, di conoscenze di base, di analisi di esperti, di media che svolgano la loro funzione di controllo. Abbiamo bisogno di spazi liberi per la produzione di conoscenza e di impulsi creativi da parte di produttori culturali per la necessaria partecipazione al processo democratico.
Il Festival del Giornalismo di Innsbruck è un luogo di incontro, di dibattito, di scambio culturale. Giornalisti e giornaliste provenienti da diverse regioni d’Europa diranno la loro con le loro competenze specifiche. Discutono questioni attuali e pressanti con scienziati/e, rappresentanti/e di ONG ed altri esperti, e tutti entrano in conversazione con il pubblico. Alle presentazioni di libri giornalisti e giornaliste parlano delle loro esperienze e danno un’idea del loro lavoro. Vengono inoltre presentate mostre con reportage fotografici e fumetti, film e audio documentari. Uno sguardo sul presente complesso in cui viviamo.
Il Festival del Giornalismo di Innsbruck è un progetto di cooperazione. Il programma viene elaborato dagli organizzatori di Innsbruck in collaborazione con media di qualità dell‘ Austria, Germania, Svizzera e Italia. E in collabarazione con altri festival e diverse istituzioni.
Le Giornate Internazionali dell’Informazione sono rese possibili da finanziamenti pubblici, di associazioni e fondazioni. E grazie all’sostegno di molti.
L’ingresso alla maggior parte degli eventi è gratuito.